
1929 - 2019: i primi 90 anni della Società per gli Studi Storici Archeologici e Artistici della Provincia di Cuneo
Sabato 27 giugno 2020, alle 16.30, si terrà l'annuale assemblea della Società Studi Storici di Cuneo nel parco del Castello di Rocca de' Baldi.
L'emergenza Covid19 ha bloccato anche le iniziative della Società con il rinvio di molti appuntamenti che saranno riproposti appena possibile. L'attività non si è comunque fermata e i soci presenti all'assemblea potranno apprezzare l'atteso volume "La regia abbazia di San Costanzo - L'età medievale: istituzioni, cultura, arte" a cura di Giovanni Coccoluto e Claudio Ellena.
L'assemblea dovrà inoltre approvare la riadozione dello Statuto con le variazioni previste dalle nuove normative sul III Settore.
la Società
Presentazione
"Il 15 gennaio 1929, nell’ufficio di Attilio Bonino in Cuneo, viene
ufficialmente costituita la Società per gli Studi Storici, Archeologici
ed Artistici per la Provincia di Cuneo ad opera di undici soci promotori
presenti e sette aderenti. Sono per lo più nobili, industriali,
intellettuali.
Il 14 aprile ha luogo la prima assemblea, in sessione scientifica,
nel salone del palazzo municipale, dove vengono lette le comunicazioni pubblicate
sul primo numero del bollettino della società, allora
«Comunicazioni della Società per gli Studi Storici Archeologici ed
Artistici per la Provincia di Cuneo». " (dal volume "Settant'anni per la Granda")
Segue
Elezioni delle cariche sociali - anno 2019
Storia della Società
settant'anni di storia
Il volumetto che qui si presenta in edizione ampliata e corretta, non
aveva lo scopo soltanto di festeggiare i 70 anni della nostra Società con
iniziative di elevato valore culturale (...).
Esso ha inteso
essere anche una verifica di quanto fatto e della sua aderenza agli scopi
per cui la Società fu costituita.
Il volumetto vuole infatti ricordare soprattutto
i soci fondatori e tutti coloro che in settant’anni hanno lavorato
con dedizione e disinteresse per l’associazione e per la provincia, a cominciare dai
Presidenti la cui attività ha lasciato un segno profondo nel
nostro modo di essere e di lavorare.
Ripubblicare il volumetto significa anche riaffermare la volontà di
proseguire nell’opera intrapresa, intensificare gli sforzi per conoscere meglio
il nostro passato, per difendere più attivamente la nostra cultura...
Il volumetto che offriamo ai Soci è anche una sorta di pegno: della
nostra volontà di fare i conti – tutti e con serenità – sia con il nostro pas-
sato, sia con il futuro.
La storia culturale della Provincia nel XX secolo
è ancora tutta da scrivere e, con essa, quella più profonda e vitale della
Società; al XXI secolo vogliamo trasmettere, nei pur necessari cambia-
menti, il segno delle tradizioni più autentiche della nostra terra. "
Segue
Pubblicazioni
Catalogo delle pubblicazioni (ed. Dicembre 2019)
Cataloghi precedenti
La Società Studi Storici per il Marchesato di Saluzzo (in costruzione)
Bollettino n. 154 - I semestre 2016
Bollettino n. 155 - II semestre 2016 - in memoria di Giuseppe Griseri
Progetti
I progetti su cui è impegnata la Società
Realizzazioni
Cosa ha realizzato la Società
News
Eventi e iniziative
Nuove pubblicazioni
Giovanni Coccoluto
40 anni per la Granda e il territorio - II - Monregalese e cebano
copertina
studi raccolti nel volume
Carlo Euclide Milano
I giochi della vita - ed. 2019
Copertina
Contatti
Per comunicare con noi
Segreteria
Servizi
Utilità
Directory
Siti specializzati
Social Network
Parlano di noi su Facebook
La Società su Facebook
Stampa
Comunicati e Rassegna stampa
Comunicati stampa
Rassegna stampa
Area Riservata
Area Riservata ai Soci
Area Riservata
Note legali
Dichiarazioni di Legge
Privacy
Cookie Policy
Siti specializzati
Social Network
Parlano di noi su Facebook
La Società su Facebook
Stampa
Comunicati e Rassegna stampa
Comunicati stampa
Rassegna stampa
Area Riservata
Area Riservata ai Soci
Area Riservata
Note legali
Dichiarazioni di Legge
Privacy
Cookie Policy
Rassegna stampa